Seleziona Lingua

Italian Arabic English French German Korean Latvian Macedonian Russian Slovenian Spanish
Spettacolo Gente di Plastica PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Mercoledì 29 Giugno 2011 15:11

Premio Migliore Spettacolo al festival "Premio Genio" 2012

Gran prix come miglior spettacolo al Festival "Faces Without Masks" - Skopje - Macedonia - Apr 2012

Gran prix come miglior spettacolo all'ottava edizione del Festival International du Théâtre Professionnel 2012 di Fez in Marocco

 

Gente di plastica

Ispirato a

LA PESTE (Camus) IL GIOCO DELL’EPIDEMIA (Ionesco)

QUINTO POTERE (Chayefsky) 

Ideazione, drammaturgia e regia

Roberta Costantini 

Premessa

Lo spettacolo Gente di plastica intende rivolgere l’attenzione e la riflessione dello spettatore al tema dei Reality Show, del voyeurismo televisivo, a quella sconsiderata abitudine ad osservare, come fossero finzioni, realtà sconcertanti di fronte alle quali è ormai annullata la partecipazione umana concreta, sacrificata al business del mercato televisivo.

I contenuti, per ferma volontà di chi li ha pensati, scritti e costruiti, traggono ispirazione e suggestioni da Ionesco (Il gioco dell’epidemia), Camus (La peste) e Paddy Chayefsky (Quinto potere).

 

Video tratto dal debutto a formia del 30 Luglio 2011

con intervista alla Regista Roberta Costantini

[Fonte Tele FB Antonio Verrico]

Dim lights Download Embed Embed this video on your site

 


Lo spettacolo

Davanti agli occhi degli spettatori, già nel foyer o nello spazio esterno al teatro, agiscono personaggi finti, plastificati in abiti di cellofan nero, con i volti coperti da maschere di plastica trasparente dalle espressioni fasulle.

Parlano e si muovono attraverso gli schemi invalsi delle formule vuote, perché ormai insignificanti, del linguaggio televisivo, ormai riversato totalmente nel quotidiano. E si muovono in un rutilante turbinio di volti e corpi resi ancor più finti dalle relazioni stereotipate e svuotate del loro intimo senso.

Sui personaggi plastificati agisce pesantemente una società nella quale l’omologazione è prodotta dalla capacità irruenta e dirompente del potere dei media, tra i quali campeggia una televisione strutturata in modo da alienare le menti: essa falsifica la realtà privandola così della vera natura, rimpiazzata da finti modelli forniti ad uso e consumo del sistema mediatico.

La plastica avvolge e ricopre in maniera repellente l’essenzialità dell’uomo, come un  lucente guscio che avvolge l’insipido sapore di relazioni in-autentiche e infelici.

I personaggi plastificati si muovono tra il pubblico in attesa di entrare a vedere lo spettacolo, ed esibiscono la loro omologazione senza aspettare risposte proprio perché l’ascolto dell’altro non rientra nei nuovi  modelli di relazione.

Improvvisamente, senza una causa apparente, senza nessuna ragione possibile, nella città/palcoscenico dove i personaggi di plastica freneticamente vivono senza mai incontrarsi, scoppia una terribile epidemia di un male che provoca morte improvvisa.

La città viene chiusa: tutto il mondo ha paura del contagio!

Migliaia di telecamere  trasmettono dalla città in diretta mondiale 24 ore su 24! La città si trasforma in un gigantesco Reality Show in cui sono presenti tutti gli ingredienti (emozioni forti, paura, morte in diretta…) per renderlo il miglior affare televisivo mondiale mai esistito!

Improvvisamente, la paura della morte imminente trancia la plastica di copertura delle maschere quotidiane dei personaggi: è lo svelamento interiore di queste figure che, incalzate dall’obiettivo delle telecamere, riescono comunque a mettere a nudo la loro anima riappropriandosi di una umanità dimenticata perché resa artificiale da cliché mediatici e da falsi valori che spingono all’adorazione di falsi dei.

Nessuno schermo protettivo ma corpi e anime denudate, scrutate e osservate dal sistema televisivo che si nutre di umane storie di vita, per accrescere l’audience e il business garantiti dalle immagini di un reality con tutti gli ingredienti vincenti.

Lo spettacolo vuole esplicitamente scavare tra le parole, nei gesti e nell’istinto per  rappresentare la raggiungibile autenticità delle relazioni, nel momento in cui i personaggi, in balia della paura della morte e presi in ostaggio dalle telecamere e da milioni di occhi alla ricerca affannosa di emozioni, ritrovano la reale percezione del vivere umano.

Della  plastificazione quotidiana di un tempo restano solo, sparsi sul palcoscenico, i brandelli di quella materia, mentre una carnalità e una dimensione sanguigna dimenticata si rivela nel rosso dei nuovi abiti.

Qualcosa si ribella ed emerge: l’Uomo ricomincia il suo andare per il mondo.

I morti sono dietro lo schermo, sono coloro che hanno visto cibandosi delle vite altrui, godendo della veridicità dei sentimenti sbattuti sul video 24 ore su 24: un olocausto di sentimenti in cui sopravvive chi riesce a riconquistare la libertà di essere se stesso. 

Lo stile

Gente di plastica vuole svelare le ipocrisie televisive parlando della morte,  e vuole farlo in uno stile spoglio, che affida soprattutto al movimento e al forte rigore compositivo l’efficacia della comunicazione teatrale, mettendo in scena una rappresentazione visiva costruita sul gesto, il ritmo e la precisione del corale.

Una sinergia tra voci, corpo, movimento, musica, luci, caratterizza la realizzazione di questo originale disegno drammaturgico asciutto e toccante. 

Ma, a spettacolo finito, ancora una domanda persiste: quale etica c’è dietro queste mega società di produzione televisiva? 

Attraverso Gente di plastica si vuole  affermare che davanti al business non ci sono frontiere, tutto può essere commercializzato! Viviamo in un mondo in cui la realtà è quella che ci viene dallo schermo e questo ha creato un nuovo, assurdo codice:  se si vuole essere certi di esistere bisogna apparire in video!

La regia ha scelto uno stile spoglio e propone lo spettacolo in “quadri”

Senza uso di scenografie o di oggetti di scena, lo spettacolo è caratterizzato dalla ricerca cromatica dei costumi e il loro utilizzo  in modo simbolico.

La scelta di Roberta Costantini  e di “Costellazione” di mettersi e rimettersi in gioco, affrontando ancora una volta una tematica forte e polivalente, compiace e obbedisce alla sentita esigenza  del loro particolare  modo di  fare teatro.


Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Gennaio 2013 19:51
 

Intervista Roberta Costantini Uno Mattina Cafè

Roberta Costantini, regista della Compagnia Teatrale Costellazione, è ospite di Guido Barlozzetti a Uno Mattina Caffè, Rai 1, e parla del suo spettacolo teatrale GENTE DI PLASTICA. Puntata trasmessa la mattina del 1° febbraio 2012.

Migliore Spettacolo: Comunicato Stampa

GENTE DI PLASTICA della Compagnia Teatrale Costellazione vince come MIGLIORE SPETTACOLO il "Festival International du Théâtre Professionnel 2012" di Fez in Marocco.

Secondo, strepitoso successo internazionale nel giro di soli 45 giorni per la Compagnia Teatrale Costellazione di Formia, che ha rappresentato l’Italia e l’Europa durante l'ottava edizione del "Festival International du Théâtre Professionnel"di Fes, in Marocco dal 19 al 25 maggio. Dopo aver vinto all’inizio di aprile, su 54 compagnie in concorso, il GRAN PRIX come Miglior Spettacolo al Festival Internazionale di Skopje “Faces without masks”, alla presenza dell'Ambasciatore Italiano in Macedonia , la Compagnia Teatrale Costellazione raggiunge un altro prestigioso traguardo vincendo il GRAN PRIX come MIGLIOR SPETTACOLO all'ottava edizione del Festival International du Théâtre Professionnel 2012 di Fez in Marocco.
La Compagnia formiana si è confrontata ancora una volta con i professionisti finalisti provenienti... Leggi Tutto