Seleziona Lingua

Italian Arabic English French German Korean Latvian Macedonian Russian Slovenian Spanish
Migliore Spettacolo: Festival International du Théâtre Professionnel 2012" di Fez in Marocco. PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Giovedì 31 Maggio 2012 14:37

COMUNICATO STAMPA

GENTE DI PLASTICA della Compagnia Teatrale Costellazione vince come MIGLIORE SPETTACOLO il "Festival International du Théâtre Professionnel 2012" di Fez in Marocco.
Secondo, strepitoso successo internazionale nel giro di soli 45 giorni per la Compagnia Teatrale Costellazione di Formia, che ha rappresentato l’Italia e l’Europa durante l'ottava edizione del "Festival International du Théâtre Professionnel"di Fes, in Marocco dal 19 al 25 maggio. Dopo aver vinto all’inizio di aprile, su 54 compagnie in concorso, il GRAN PRIX come Miglior Spettacolo al Festival Internazionale di Skopje “Faces without masks”, alla presenza dell'Ambasciatore Italiano in Macedonia , la Compagnia Teatrale Costellazione raggiunge un altro prestigioso traguardo vincendo il GRAN PRIX come MIGLIOR SPETTACOLO all'ottava edizione del Festival International du Théâtre Professionnel 2012 di Fez in Marocco.
La Compagnia formiana si è confrontata ancora una volta con i professionisti finalisti provenienti questa volta da Egitto, Emirati Arabi, Iraq e dalle principali città del Marocco.Diretto da Mohssin Mohtadi, e organizzato da professionisti del teatro della città di Fez (la terza, in ordine di grandezza, del Regno del Marocco, questo importante Festival da anni crea un punto d’incontro tra le culture del Maghreb, tra loro simili ma profondamente differenti, e la cultura Europea mettendo a confronto le diverse tendenze teatrali e contribuendo a far crescere questa straordinaria forma d'arte. Questo evento annuale, sostenuto dal Ministero della Cultura e dall'Associazione di Professionisti Marocchini del Teatro, dall'Ufficio Nazionale e dal Teatro Nazionale Mohammed V, in collaborazione con la Comunità Urbana della città di Fez, con il Consiglio Nazionale per i Diritti Umani e con la Direzione Regionale del Ministero della Cultura di Fez, ha visto protagonisti 10 spettacoli all'insegna dei colori dell'arte teatrale, della filosofia della diversità linguistica e della tolleranza. Spiccano, tra le personalità del folto gruppo di autori e intellettuali provenienti dai diversi paesi della fascia Maghrebina incontrate a Fez, i nomi di Abderahim Bakloul (regista, scenografo e direttore dell' Istituto d’Arte), Adnane Mouissy e Khalid Zouichi (noti attori e autori), e poi ancora Aziz El Hakim (regista e coreografo), Hamid Mhamdi (attore e autore) e Hassan Alawi Mrani (artista e regista teatrale)In Giuria personaggi culturali di rilievo come Sameh Mahran, Presidente dell'Accademia delle Arti, il regista teatrale Nasser Abdel Moneim responsabile della Casa per il Teatro di Fes e Hassan Attiya, presidente della Critica del Teatro.Decisamente alto lo standard delle compagnie in concorso e degli spettacoli presentati che, oltre agli artisti delle compagnie provenienti dalle maggiori città del Marocco, vedevano protagoniste : 
la compagnia degli EMIRATI ARABI UNITI con lo spettacolo teatrale BAHLOUL, diretto da Habib Ghuloom Attar, affermato e creativo regista di Dubai; la compagnia dell'EGITTO proveniente da Il Cairo e diretta dal regista Sana, preside dell'Istituto Superiore di Arte Drammatica e professore di recitazione e regia presso l'Arts Academy. La Compagnia Egiziana finalista al Theater Festival in Algeria che si terrà il prossimo settembre, come pure al Festival di Hannover, in Germania, e al Festival del Teatro di Berlino ad ottobre, ha presentato una particolare versione dello spettacolo CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF.; la Compagnia Irachena THEATRICAL NAKHEEL TROUPE, che ha presentato SUONATE LE CAMPANE, uno spettacolo attualissimo e di forte impatto, diretto dal regista Yusuf Hashim Abbas , nel quale è narrato tutto il dramma della recente guerra con un linguaggio scenico scarno e al tempo stesso molto poetico;e la Compagnia teatrale Costellazione che, con GENTE DI PLASTICA, ha rappresentato l'Italia ma anche la cultura teatrale Europea in un contesto internazionale di così alto livello.

 
Alla fine della rappresentazione dello spettacolo italiano, che ha avuto l'onore di inaugurare il Festival, grandissima l'emozione ricevuta dalla Standing Ovation tributata alla Compagnia Costellazione dal numerosissimo pubblico che gremiva il Teatro di FezAl momento dei ringraziamenti, quando la regista Roberta Costantini ha consegnato al Direttore Artistico del Festival una targa con l’emblema della città di Formia, ed alcune prestigiose stampe e pubblicazioni inviate dal Sindaco Senatore Michele Forte per la città di Fez, grandi sono stati l'entusiasmo e i ringraziamenti delle personalità presenti in sala: si è così creato un ponte tra due realtà culturali distanti nello spazio ma molto affini tra loro che prelude a futuri ed interessanti possibili scambi culturali tra le due storiche città.Dopo sette giorni di fermento artistico denso di straordinarie iniziative, la cerimonia di chiusura del Festival decretava vincitori:

MIGLIOR ATTORE: Juma Ali, attore dello spettacolo teatrale "Bahloul" presentato dalla compagnia degli Emirati Arabi Uniti a pari merito con l'attore egiziano Alaa Kouka, per il suo ruolo in «Chi ha paura di Virginia Woolf».MIGLIOR ATTRICE: Shatha Salim dell'Iraq a pari merito con Manal Salama della compagnia dell'Egitto. MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA: Marinid Muffler del Regno del Marocco MIGLIOR TESTO: Jamal Salem degli Emirati Arabi Uniti MIGLIOR SCENOGRAFIA: Mohammed Hamid ALG degli Emirati Arabi Uniti PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA : IraqMIGLIOR REGIA: Yusuf Hashim Abbas dell' Iraq a pari merito con Habib Ghuloom Attar degli Emirati Arabi. 

Ma il premio più importante, il GRAN PRIX al MIGLIOR SPETTACOLO è stato per GENTE DI PLASTICA – ideazione drammaturgia e regia di ROBERTA COSTANTINI della Compagnia Teatrale Costellazione – Italia. Protagonisti i bravissimi attori: JANOS AGRESTI, SOLEDAD AGRESTI, ROSANNA BOSSO, VERUSCHKA COSSUTO, ROBERTO COSTANTINI, GIULIANA IANNOTTA, MARCO MARINO, NINO PAGLIUCA, GIANLUCA PAOLISSO. Disegno luci, elaborazioni audio e consulenza musicale a cura di MARCO MARINO.Costumi di ANDREJ VRHOVNIK 

 
Dice la regista Roberta Costantini: “Il teatro ama la gioia e la fatica del viaggio, i nuovi odori di città e paesi sconosciuti, la mescolanza di linguaggi apparentemente differenti e contrapposti. Il teatro ama il nomadismo curioso di chi non si accontenta della propria terra, ama nuove sfumature da imprimere nella mente e nel cuore. Il teatro ama alla follia la vita. Qualcosa di sotterraneo e tenace ci unisce agli altri artisti e professionisti che ogni volta incontriamo: sono altri noi stessi sparsi nel mondo e impegnati a non farsi scorrere addosso la vita senza lasciarsene bagnare.”

 

 

GENTE DI PLASTICA continua così il suo viaggio denso di importanti riconoscimenti.: nato nel nostro territorio d’origine per essere veicolato, come nella tradizione degli spettacoli della Compagnia, nell’ambito di manifestazioni culturali Nazionali ed Internazionali dove orgogliosamente continua a portare l'immagine della città di Formia diffondendone la cultura , Lo spettacolo che accusa il voyerismo televisivo, la realtà divenuta reality, i sentimenti plastificati, il business eretto a sistema che stravolge la verità e offende la dignità delle persone, sarà infatti tra i 54 spettacoli nazionali selezionati per l'Evento dell'Estate a Roma, la prima edizione del ROMA FRINGE FESTIVAL che si terrà dal 23 giugno al 15 luglio nella Capitale. Ma non solo, la Compagnia formiana sarà presente nella seconda metà di agosto a LAMAMASPOLETOPEN 2012, sezione Fringe del Festival dei Due Mondi di Spoleto, accrescendo la qualità e il prestigio di questa compagnia formiana.

 
La Compagnia ringrazia l'Amministrazione del Comune di Formia, il Sindaco Senatore Michele Forte e l'Assessore alla Cultura Dott. Amato La Mura per il sostegno e l'attenzione auspicando una sempre maggiore crescita del Teatro e della Cultura della Città di Formia.Un grande ringraziamento agli sponsor che hanno creduto e continuano a credere nella qualità artistica della Compagnia Costellazione e al pubblico che, entusiasta e sempre più numeroso, segue gli spettacoli della Compagnia su tutto il territorio nazionale sostenendo con il suo calore, il cammino artistico di questa equipe formiana.


Ultimo aggiornamento Giovedì 31 Maggio 2012 14:52
 

Intervista Roberta Costantini Uno Mattina Cafè

Roberta Costantini, regista della Compagnia Teatrale Costellazione, è ospite di Guido Barlozzetti a Uno Mattina Caffè, Rai 1, e parla del suo spettacolo teatrale GENTE DI PLASTICA. Puntata trasmessa la mattina del 1° febbraio 2012.

Migliore Spettacolo: Comunicato Stampa

GENTE DI PLASTICA della Compagnia Teatrale Costellazione vince come MIGLIORE SPETTACOLO il "Festival International du Théâtre Professionnel 2012" di Fez in Marocco.

Secondo, strepitoso successo internazionale nel giro di soli 45 giorni per la Compagnia Teatrale Costellazione di Formia, che ha rappresentato l’Italia e l’Europa durante l'ottava edizione del "Festival International du Théâtre Professionnel"di Fes, in Marocco dal 19 al 25 maggio. Dopo aver vinto all’inizio di aprile, su 54 compagnie in concorso, il GRAN PRIX come Miglior Spettacolo al Festival Internazionale di Skopje “Faces without masks”, alla presenza dell'Ambasciatore Italiano in Macedonia , la Compagnia Teatrale Costellazione raggiunge un altro prestigioso traguardo vincendo il GRAN PRIX come MIGLIOR SPETTACOLO all'ottava edizione del Festival International du Théâtre Professionnel 2012 di Fez in Marocco.
La Compagnia formiana si è confrontata ancora una volta con i professionisti finalisti provenienti... Leggi Tutto

Link



lazionauta_il_logo