Seleziona Lingua

Italian Arabic English French German Korean Latvian Macedonian Russian Slovenian Spanish
Benvenuto nel sito della Compagnia Teatrale Costellazione
IL GIOCO DELLE ROSE - Prima Nazionale - 1, 2 e 3 luglio 2016 PDF Stampa E-mail
Scritto da Compagnia Teatrale Costellazione   
Lunedì 20 Giugno 2016 07:49
Il Gioco delle Rose

76 Premi Nazionali in 10 anni e successi in 9 Paesi del mondo per la Compagnia Teatrale Costellazione che presenta la PRIMA NAZIONALE de IL GIOCO DELLE ROSE.

Dopo l'affermazione in Italia e all'Estero de LA CATTEDRALE, CHOCOLAT , IO SONO L'ACQUA, GENTE DI PLASTICA, DON GIOVANNI, IL FOLLE debutta a Formia (LT) questa nuovo produzione della Compagnia, prima di essere presentata sui migliori palcoscenici nazionali ed esteri.

 

il Gioco delle Rose

 
liberamente ispirato a Romeo e Giulietta di William Shakespeare

Testo originale di Roberta e Roberto Costantini
Drammaturgia e Regia di Roberta Costantini e Marco Marino
con
BIANCHI
Alessandro Acquista - Domenico Russo - Elisabetta Lisi - Giuliana Iannotta - Ivo Errico - Luca Nocella - Simone Nardoni - Salvatore Forcina - Totò Valeriano - Veruschka Cossuto
NERI
Angelo De Clemente - Amelia Cimmino - Barbara Pagliari - Daniela Florio - Clelia Forte - Fabrizio Pace - Francesca Ferrara - Lorena Mordà - Sofia Russo - Walter Pelagalli

Costumi Patrizia Lombardi
Acconciature Di Nucci Parrucchieri
Illustrazione locandina Marco Lorenzetti
Media partener TELEGOLFO - UILT


Lo spettacolo


Ne IL GIOCO DELLE ROSE, la regia riprende e amplifica a dismisura il suo stile marcatamente visionario.
La vita e le sue vicende sono messe in scena come fossero un'immensa partita a scacchi, con le sue regole ferree e i suoi colpi di genio.

La bicromia a due dimensioni della scacchiera si innalza in muri e torri, dove funamboliche pedine sgomitano per diventare qualcosa che trascenda il ruolo da loro indossato.
IL GIOCO DELLE ROSE è la traiettoria curva in un mondo di spostamenti lineari, un solco di sangue talmente profondo da smuovere la realtà che attraversa.

Due mondi agli antipodi, intorpiditi nella loro realtà da generazioni, reiterando schemi e consuetudini all'infinito. Personaggi che percorrono binari tracciati per loro prima ancora che nascessero.
Ma chi sono i giocatori di questo "gioco delle rose", le cui regole vengono messe a dura prova da sentimenti e passioni contrapposte?
Saltano gli schemi, saltano le abitudini, torna visibile la carne viva che attira i lupi.

Le figure degli scacchi diventano individui, immedesimandosi nella più grande tragedia d'amore del mondo: la vita e la morte di Giulietta e Romeo.

Ecco, dunque, che la scacchiera vede e tratta Romeo come un uomo, ma a prestargli voce e corpo è una donna, che ci regala la possibilità di vedere questo amore contemporaneamente anche sotto un'altra prospettiva.
In questa voragine, fatta di caselle bianche e nere, l’Amore, scardinando le regole, prova comunque a farsi strada, in ogni sua possibile e naturale espressione.


Con il Patrocinio del Comune di Formia
PRIMA NAZIONALE

Teatro REMIGIO PAONE
Via Sarinola - Formia (LT)
1 – 2 e 3 luglio 2016 ore 21:00
ingresso € 10
prevendita Libreria TUTTILIBRI
Via Cristoforo Colombo, 6 - Formia (LT) Tel 0771 267967
info Compagnia Teatrale Costellazione
cell 328 7518726

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Giugno 2016 08:24
 
Compagnia Teatrale Costellazione: due grandi eventi e sette giorni di spettacoli a Formia PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Venerdì 20 Giugno 2014 00:00

 

Due grandi eventi per la Compagnia Teatrale Costellazione che, con il contributo del Comune di Formia - Assessorato alla Cultura, torna a Formia dopo una straordinaria settimana sui palcoscenici Europei, ricca di riconoscimenti anche in Italia, per presentare sette serate di Teatro nella sua città d'origine.

 

locandina_motel_inferno_luglioPrimo fra tutti il ritorno a grande richiesta di MOTEL INFERNO – Variazioni sul V Canto che, nelle prime tre serate dello scorso giugno ha raccolto uno strepitoso "tutto esaurito”.
Applausi e richieste di repliche dalle centinaia di persone che sono scese nel suggestivo Cisternone Romano e da coloro che non sono riusciti ad entrare, data l'enorme affluenza, per assistere a questa autentica e originale drammatizzazione della famosa vicenda di Paolo e Francesca, tradotta in azione scenica dalla Compagnia Teatrale Costellazione per la regia dei fratelli Roberta e Roberto Costantini e l'Aiuto regia di Marco Marino.
Non una Lectura Dantis ma affascinante performance di dodici attori e due ballerini, che mantengono intatto il senso profondo della storia narrata nel V canto facendo spettacolo delle idee, della fede e della filosofia del Sommo, esaltandone l'innata musicalità con corali e assoli, vocali e corporei.
MOTEL INFERNO è un passaggio, una permanenza breve dello spettatore nel luogo che lo ospita, dal carattere anche vagamente clandestino, quale appunto fu l'amore di Paolo e Francesca.
E allora il pubblico, novello Dante, condotto da Virgilio inizia la sua discesa agli inferi incontrando Minosse e la sua corte: il dèmone, tenutario crudele dai tratti grotteschi, accoglie i visitatori cingendosi con una singolare coda per decretarne la condanna mentre le voci inascoltate delle anime dannate fanno da coro al racconto straziante di Paolo e Francesca sulle note di un tango argentino.

Primo appuntamento dunque con gli attori Alessandro Acquista, Attilio Ticconi, Edi Simonetto, Elisabetta Lisi, Emanuela Esposito, Gianluca Paolisso, Giuliana Iannotta, Lorena Mordà, Marco Marino, Roberta Costantini, Roberto Costantini, Walter Pelagalli della Compagnia Teatrale Costellazione che, in collaborazione con i Maestri di Tango Elia Lisi e Giovanni Nicodemo di Formiae Tango, con il Maestro Gianni Di Nucci per le particolarissime e ricercate acconciature, con Giulia Fares, giovane artista diplomata all'Accademia Nazionale di Trucco Professionale di Roma e con Orlandi srl per gli oggetti di scena, offriranno questa visione onirica e satireggiante del V Canto dell'Inferno di Dante.

 

MOTEL INFERNO – Variazioni sul V Canto, inserito all'interno della Rassegna I LUOGHI DELL'ARTE voluta dall'Assessorato alla Cultura in collaborazione ATP Calliope vi aspetta al CISTERNONE ROMANO di Formia (LT) il 25 - 26 e 27 luglio 2014 INGRESSO GRATUITO dalle ore 20:00 alle ore 23:40 (ultimo ingresso) max 15 persone ogni 20 minuti
PRENOTAZIONI al cell 320-8132622 dal lunedì al sabato dalle ore 17:30 alle ore 20:30

 

 

Per il secondo evento in programma dal 31 luglio al 3 agosto ci si sposta invece alla Corte Comunale di Formia per assistere a quattro serate di Teatro e degustazione gastronomica. Un modo piacevole per condividere con il pubblico della propria città la gioia dei risultati raggiunti che vanno a gratificare gli anni di lavoro spesi per arrivare fin qui!

 

Due gli spettacoli della Compagnia Teatrale Costellazione in cartellone per queste serate che stanno ricevendo altissimi consensi di pubblico e di critica sia in Italia che all'Estero: IO SONO L'ACQUA e LA CATTEDRALE


31 LUGLIO/ 1 AGOSTO ore 21:30 INGRESSO € 10 (spettacolo e degustazione gastronomica)

per IO SONO L'ACQUA da un testo di Rosamaria Caputi e Mauro Mazzetti per la drammaturgia e regia di Roberto Costantini e il disegno luci Marco Marino con protagonista una straordinaria Sabrina Marciano.

IO SONO L'ACQUA è reduce da un importantissimo riconoscimento nazionale:
Premio al Migliore Spettacolo 2014, alla Migliore Attrice protagonista e alla Migliore Scenografia al Festival TUTTISCENA del Teatro della Cometa di Roma conclusosi i primi di luglio.

Inoltre il prossimo settembre sarà finalista in rappresentanza dell'Italia al Festival Internazionale FACES WITHOUT MASKS 2014 di Skopje (MACEDONIA)

Grande interesse della critica per questo particolare e intenso spettacolo in cui l’acqua è come Giano bifronte che può dare la vita ma anche la morte, che può dissetare e travolgere ma può soffocare e far riemergere, ricordi, pensieri, parole. Una intensa Sabrina Marciano che prende fiato e racconta, perché il silenzio non scenda sulla memoria, perché la ricerca della verità non si interrompa. Nessuna velatura a celare l’intimo di una donna che piange, ride e ricorda, che afferma e si smentisce, e canta, abbraccia la propria bara come fosse boa di salvataggio, e danza con un manichino come con un amante. Che nello specchio incontra il suo fantasma bambino, e la paura del buio, e quella del proprio sentire.
Siamo oltre la soglia del monologo, la protagonista non è mai sola, intrattiene un dialogo continuo con oggetti e ombre nei video, tutto sulla scena interagisce con la recitazione, soprattutto quelle voci e figure immaginate che la tormentano con la verità e che lei tormenta con la fantasia.

Un tessuto nel quale sono cuciti insieme anche silenzi e respiri, ma soprattutto l'uso del corpo e la gestualità dell'attrice che arrivano ancora prima delle parole: nella nudità che si confonde con le sue vesti bagnate c'è il ritmo e il tempo di tutta la sua storia interiore che si fa narrazione drammaturgica. Tutto di lei entra in relazione con le cose che le sono intorno: è fin dal suo respiro iniziale che ogni cosa, oltre alla storia stessa, prende vita.
Tutto fluisce insieme, in questo dramma sorprendente e stimolante, che ci racconta che se l'acqua può uccidere ogni vita reale, può sempre farla rinascere come possibilità.

Estate-Formiana-2014

A seguire 2 e 3 AGOSTO ore 21:30 INGRESSO € 10 (spettacolo e degustazione gastronomica)
per LA CATTEDRALE liberamente ispirato a Notre Dame de Paris di Hugo e all'Opera da tre soldi di Brecht con drammaturgia e regia di Roberta Costantini e l'aiuto regia di Marco Marino.

 

PREMIO DRAGO D'ORO V come MIGLIOR SPETTACOLO 2014.
TERZO MIGLIOR SPETTACOLO (dopo Brasile e Iran) al Festival Internazionale APOSTROF 2014 di Praga (REP. CECA) e finalista in rappresentanza dell'Italia e dei Paesi Europei di Lingua Latina con STANDING OVATION al Festival Internazionale NEATA 2014 di Porvoo (FINLANDIA) nella settimana dal 1° al 6 luglio.

MIGLIOR SPETTACOLO 2014 al Festival TRA MITO E TEATRO di Pozzuoli (NA) con premi per gli attori Gianluca Paolisso (Miglior attore Protagonista) , Angelo De Clemente (Miglior attore Protagonista Giuria Giovani ) e la Menzione speciale per Lorena Mordà.

Grande il successo di pubblico per questo spettacolo già in programmazione in importantissimi festival Teatrali Nazionali. Un intenso ed emozionante corale che vede in scena Alessandro Acquista – Angelo De Clemente - Antonietta Vargiu – Attilio Ticconi – Edi Simonetto – Elisabetta Lisi - Emanuela Esposito – Gianluca Polisso - Giovanni Petrone/Simone Nardoni - Lorena Mordà – Maria Rosaria Pugliese – Marilena Casatelli con i costumi di Patrizia Lombardi.

Un tutto esaurito per tre serate ha caratterizzato il suo debutto proprio a Formia lo scorso novembre, prima di vedere questa interessante e innovativa visione del testo di Hugo avere un plauso continuo sia in Italia che all'Estero.

 

LA CATTEDRALE racchiude una profondità abissale, densa del mistero di tutte le vite trascorse che l'hanno animata.
Immersa in un tempo dentro un altro tempo, ciò che permane è la pietra, imbevuta di ideali, immaginazioni, conflitti, sofferenze e bisogni degli esseri umani: un intreccio di destini e di storie strappate all'oblio, che lasciano notevoli spunti di riflessione.
Interstizi di passato e contemporaneità, svelano cosa si nasconde tra le pieghe più riposte, quasi inaccessibili e marginali, così tanto impregnate del nostro presente.
Attori proteiformi che mutano d'aspetto e di ruolo come in un rapido sfogliare di pagine, evidenziano un mondo di finzione, falsità, convenienza, in cui imperversano l'accattonaggio morale e la pochezza etica, così pericolosamente specchio della quotidianità odierna.
La regista sottrae la narrazione alla centralità forzata del personaggio di Quasimodo per restituirla a quella coralità che ben rappresenta l'universalità delle grandezze e delle miserie dei vari personaggi di Hugo su cui agisce Ananke, il Destino.
Nella scena scarnificata, popolata di metallo, introduce elementi anacronistici all'interno di un'ambientazione letteraria storica.
I personaggi scolpiscono con questo rigido materiale strutture scenografiche perennemente in movimento, mentre usano costumi e teli come elementi aggiuntivi di un incessante divenire.
La scena non è mai immobile, caratterizzata da un'evoluzione dinamica creata dalla regia che propone repentini cambi di situazioni e di atmosfere.

 

Lo spettacolo teatrale LA CATTEDRALE, legato alla 1° Edizione del Concorso “ritrAtti - visioni teatrali 2013”, presenterà nei foyers della Corte Comunale una mostra grafico/pittorica composta dai dieci elaborati, primi classificati del Concorso, di altrettanti artisti del territorio Sud Pontino che hanno sintetizzato, tramite il proprio talento, l'esperienza scenica dello spettacolo.
Fiore all'occhiello la collaborazione con l’artista Marco Lorenzetti, autore dell'illustrazione della locandina dello spettacolo, che annovera tra le sue opere l'illustrazione de "La storia de I Promessi Sposi", riscritto da Umberto Eco, e "La storia di Gilgamesh", riscritto da Yiyun Li, pubblicati rispettivamente nel 2010 e nel 2011 da Biblioteca di Repubblica-L'Espresso

 

Grande quindi l'impegno per la formiana Compagnia Teatrale Costellazione che, per l'originale stile espressivo della sua regista Roberta Costantini, da anni è una affermata realtà artistica, finalista in importanti Festival Teatrali Nazionali e selezionata per rappresentare l'Italia ai Festival Internazionali dalla Corea del Sud al Canda, dalla Francia al Marocco e alla Finalndia, solo per citarne alcuni, in cui continua a raccogliere significativi riconoscimenti e sempre un altissimo gradimento da parte del pubblico.

Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Settembre 2014 21:13
 

Intervista Roberta Costantini Uno Mattina Cafè

Roberta Costantini, regista della Compagnia Teatrale Costellazione, è ospite di Guido Barlozzetti a Uno Mattina Caffè, Rai 1, e parla del suo spettacolo teatrale GENTE DI PLASTICA. Puntata trasmessa la mattina del 1° febbraio 2012.

Migliore Spettacolo: Comunicato Stampa

GENTE DI PLASTICA della Compagnia Teatrale Costellazione vince come MIGLIORE SPETTACOLO il "Festival International du Théâtre Professionnel 2012" di Fez in Marocco.

Secondo, strepitoso successo internazionale nel giro di soli 45 giorni per la Compagnia Teatrale Costellazione di Formia, che ha rappresentato l’Italia e l’Europa durante l'ottava edizione del "Festival International du Théâtre Professionnel"di Fes, in Marocco dal 19 al 25 maggio. Dopo aver vinto all’inizio di aprile, su 54 compagnie in concorso, il GRAN PRIX come Miglior Spettacolo al Festival Internazionale di Skopje “Faces without masks”, alla presenza dell'Ambasciatore Italiano in Macedonia , la Compagnia Teatrale Costellazione raggiunge un altro prestigioso traguardo vincendo il GRAN PRIX come MIGLIOR SPETTACOLO all'ottava edizione del Festival International du Théâtre Professionnel 2012 di Fez in Marocco.
La Compagnia formiana si è confrontata ancora una volta con i professionisti finalisti provenienti... Leggi Tutto

Link



lazionauta_il_logo